Sede
Siracusa
Poli FAD
Piazza Armerina (EN)
Messina
Ecumenismo e dialogo interreligioso
Total: 0 Lesson(s)
Website: http://www.example.com
Docente di ecumenismo e dialogo interreligioso
Vive a Scicli (RG); ha conseguito il baccellierato in Teologia allo Studio Teologico “San Paolo” di Catania e la licenza in Diritto Canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Ha pubblicato:
Obiettivi del Corso
Il corso si propone come obiettivo di far prendere coscienza del dialogo come modo di collocarsi della Chiesa cattolica di fronte alle altre confessioni cristiane (dialogo ecumenico) e alle altre religioni (dialogo interreligioso), a partire dalla comprensione di se stessa e del modo di relazionarsi con le altre istanze confessionali e religiose che la Chiesa ha da sempre espresso, particolarmente poi nel Concilio Vaticano II.
Da qui la conoscenza della diversa epistemologia e metodologia del dialogo dovuta dalla diversa finalità: il dialogo ecumenico ha per scopo il raggiungimento dell’unità dei cristiani; il dialogo interreligioso la collaborazione tra le religioni per la promozione della dignità umana e la salvaguardia del bene comune.
recapiti