Sede
Siracusa
Poli FAD
Piazza Armerina (EN)
Messina
Docente stabile di Filosofia e Dottrina Sociale
Total: 0 Lesson(s)
Website: http://www.example.com
Vicedirettore dell'ISSR San Metodio di Siracusa
Docente stabile di Filosofia e Dottrina Sociale
Vive a Siracusa; ha conseguito il baccellierato in Filosofia e in Teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma, la licenza in Teologia Morale e il dottorato in Teologia Morale all’Accademia Alfonsiana della Pontificia Università Lateranense di Roma; si è laureato in Filosofia all’Università di Catania; è docente invitato di Teologia Morale allo Studio Teologico “San Paolo” di Catania.
Ha pubblicato:
Obiettivi del Corso di Introduzione alla Filosofia
Il corso propone un itinerario di conoscenza introduttiva sulla natura e i contenuti del filosofare come esigenza imprescindibile dell’esistente umano, secondo le sue diverse declinazioni: sapienza, scienza, storia e metodo. L’indole filosofica dei contenuti sarà inscritta nell’ampio orizzonte delle scienze religiose, con uno sguardo peculiare a grandi questioni come l’approccio gnoseologico alla verità, il rapporto tra fede e ragione, la metafisica e la teologia naturale.
Per facilitare l’incontro personale degli studenti con i contenuti, potranno essere proposte esercitazioni scritte.
Obiettivi del Corso di Storia della Filosofia 1 (antica e medievale)
Nell’indole gnoseologica propria delle scienze religiose, il corso propone l’acquisizione dei contenuti e del pensiero degli autori più significativi delle origini del pensiero filosofico occidentale e dei suoi sviluppi storici inediti, nati dall’irruzione dell’Evento giudeo-cristiano e sviluppati nella tradizione filosofica del pensiero medievale.
Per facilitare l’incontro personale degli studenti con gli Autori, durante il corso verrà proposta un’antologia di brani con esercizi scritti.
Obiettivi del Corso di Teologia Morale 2 (Etica socio-politica)
Il corso vuole favorire l’acquisizione dei fondamenti interpretativi di un’etica socio-politica ispirata dalla riflessione teologica ed ecclesiale nell’attuale contesto storico-sociale, presentando l’evoluzione dei diversi approcci e livelli, nella considerazione delle nuove sfide e delle nuove frontiere, alla ricerca di una grammatica antropologica di riferimento per la costruzione di un innovativo progetto di società.
recapiti